biography



Andrea Barizza è il Direttore Artistico e Musicale della Dresdner Bläserphilharmonie a partire dalla stagione 2019/2020. Questa nomina è stata preceduta da una stretta collaborazione quadriennale come assistente del direttore principale della Dresdner Philharmonie, Michael Sanderling. Da allora, Barizza si impegna per la diffusione della musica contemporanea per orchestra di fiati, programmando costantemente nei suoi concerti i compositori viventi di maggior successo per questo tipo di ensemble. In questo contesto, nel 2022 ha fondato il “Winds Composition Contest Saxony”. Insieme alla Dresdner Bläserphilharmonie, ha commissionato “Wreiheit” di Alessio Elia (prima esecuzione assoluta il 12 marzo 2023 al Kulturpalast di Dresda sotto la sua direzione) e l’impressionante “Stabat Mater” per coro e orchestra sinfonica di fiati di José Suñer Oriola (prima esecuzione assoluta nel marzo 2024 al Kulturpalast di Dresda). Anche l’opera “Typhoon” di Thorsten Wollmann è stata eseguita in prima assoluta sotto la sua direzione (3 luglio 2023, Dresda).
I suoi impegni più recenti lo hanno portato a dirigere l’Orquestra Clássica da Madeira, l’Orchestra Sinfonica di Milano, la Brandenburgisches Staatsorchester Frankfurt Oder e la Landesjugendorchester Thüringen. Nel 2024, Andrea Barizza è stato membro di giuria in diversi concorsi di composizione e strumentali.
Nel febbraio 2021, Barizza ha debuttato con l’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano con la “Cenerentola” di S. Prokofiev e nello stesso anno è stato direttore musicale dell’orchestra giovanile dei conservatori portoghesi per il 2022. Nel 2019, Barizza ha debuttato con l’Orquestra Sinfónica do Porto Casa da Música con la Sesta Sinfonia di Mahler. Nel 2017 è stato direttore degli studi nella produzione operistica “La volpe astuta” (Janáček) presso l’Hochschule für Musik di Dresda. Dal 2017 al 2019 è stato il primo direttore ospite dell’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau. Ha inoltre avuto numerose apparizioni come direttore ospite con l’Orchestra Filarmonica di Oradea. Ha lavorato in diversi teatri tedeschi ed è stato assistente direttore del Coro Filarmonico di Dresda.
Nel 2016 è stato vicedirettore principale e vice maestro alla Staatsoperette di Dresda e nell’ottobre dello stesso anno è stato invitato a dirigere il concerto in onore del 70° compleanno di Viktor Tretyakov all’Accademia delle Arti di Astana (Kazakistan).
Andrea Barizza ha diretto, tra le altre, l’Orquestra Sinfónica do Porto Casa da Música, l’Orchestra Filarmonica Plauen-Zwickau, l’Orchestra Filarmonica di Oradea, l’Orchestra Sinfonica di San Remo, l’Orchestra della Staatsoperette di Dresda, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, la Westkasachische Solistenakademie, l’Orchestra del Sächsisches Staatstheater, la Filarmonica di Bacau, la Staatsorchester Eisenach, la Neue Lausitzer Philharmonie, la Filarmonica di Karkhov, la Moravská Filharmonic Olomouc, la Severočeská Filharmonic Teplice.
Ha studiato direzione d’orchestra presso l’Hochschule für Musik “Carl Maria von Weber” di Dresda con i maestri Christian Kluttig e Steffen Leissner. Ha frequentato masterclass con i Maestri Piero Bellugi (Firenze) e Michail Yurovsky (Berlino).
Andrea Barizza ha completato i suoi studi di pianoforte presso il Conservatorio Puccini di La Spezia, la sua città natale. Ha frequentato masterclass internazionali con Lazàr Berman, Piero Rattalino, Andrea Lucchesini, Bruno Canino e Sergio Perticaroli e si è dedicato intensamente alla musica da camera.
Nel maggio 2015 ha vinto il secondo premio al “Concorso di Direzione d’Orchestra delle Università della Germania Centrale” e ha diretto la MDR-Sinfonieorchester al concerto dei vincitori a Weimar.
È stato borsista della Richard-Wagner-Verband e ha ricevuto una borsa di studio da Neustart Kultur per il suo impegno nella musica per fiati.
Andrea Barizza ha fondato il Festival Es klingt Musikfestspiele, che a partire dal 2024 organizza regolarmente concerti ed eventi dedicati alla cultura della musica per fiati nelle regioni della Sachsen settentrionale e del Brandeburg meridionale. Nel 2024-2025 ha insegnato Orchestra e repertori orchestrali presso il Conservatorio statale Luigi Canepa di Sassari.
